Antropologia ed etica filosofica in prospettiva sanitaria
RAZIONALE
Etica in sanità: perché?
- Invitare ad uno sguardo antropologico adeguato sull’uomo, richiamando alcune conclusioni a cui è giunta la ricca riflessione occidentale. Come definire adeguatamente l’uomo? In che cosa consiste la sua specificità rispetto agli altri esseri viventi? Come conosce e sceglie?
- Offrire conoscenze etiche a riguardo dell’atto morale, della coscienza, dell’agire umano virtuoso
- Promuovere lo sviluppo delle qualità umane e professionali del sanitario, invitando alla coerenza di principi, valori e agire medico. In tal senso antropologia ed etica aiutano la formazione non solo di un “buon medico”, ma di “medico buono”. Questo ha inevitabili ricadute sulla propria esistenza e sugli atteggiamenti che si coltivano nei confronti del nascere, dell’ammalarsi, del morire, e dell’assistere
- Porre le basi per un ragionamento bioetico che distingue con attenzione il piano scientifico, quello antropologico, quello morale, quello giuridico, al fine di giungere ad un adeguato giudizio sulla scelta da compiere
DURATA E CREDITI
PROVIDER
GGallery srl - Codice evento 39-389260
OBIETTIVO FORMATIVO
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICHE PROFESSIONALI
Il corso si pone i seguenti obiettivi: invitare ad uno sgurado antropologico adeguato sull'uomo, offrire conoscenze etiche a riguardo dell'atto morale, della coscienza, dell'agire umano virtuoso, promuovere lo sviluppo delle qualitè umane e professionali del sanitario, porre le basi per un ragionamento bioetico che distingue con attenzione il piano scientifico, quello antropologico, quello morale, quello giuridico, alfine di giungere a un adeguato giudizio sulla scelta da compiere.
RESPONSABILE SCIENTIFICO - DOCENTI
- Paolo Petralia | Direttore generale - ASL 4 S.S.R. Ligure, Vicepresidente nazionale vicario della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO)
- Mons. Marco Doldi | Docente presso Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE
PROGRAMMA
- MODULO 1 – 1 ora
Necessità di un’adeguata conoscenza etica | Antropologia filosofica - MODULO 2 – 50 min
Antropologia ed etica al servizio della medicina | Conoscere “oltre le realtà fisiche” | L’uomo, tra forza e fragilità - MODULO 3 - 50 minuti
Chi è l’uomo? È persona | Il volto umano della medicina - MODULO 4 – 45 minuti
Perché parlare di etica? | Etica ed esperienza morale | L’etica nella professione | Questioni tecniche: l’atto morale - MODULO 5 – 35 minuti
Medicina ed etica | La legge morale | La coscienza - MODULO 6 – 50 minuti
La medicina, impresa morale | L’agire virtuoso | Alcuni principi d’etica medica
ATTESTATO ECM
ATTENZIONE: Il Provider richiama l’attenzione di tutti gli utenti nell’osservare la massima attenzione e precisione nella compilazione della propria scheda anagrafica. I dati inseriti sono necessari e obbligatori per la corretta rendicontazione all’Agenas e per la validità dell’attestato ECM. Si prega pertanto di verificare l’esattezza dei propri dati e, in caso di errori, di provvedere con tempestività, e comunque prima della fine del corso, alla correzione o all’aggiornamento degli stessi. In caso di errori evidenti o dati mancanti di un utente, il Provider non è in nessun caso tenuto ad intervenire per la correzione e non è in alcun modo responsabile per il mancato inserimento di tale utente nel rapporto finale dell’evento all’Agenas. Si invita inoltre a verificare la validità dell'accreditamento per la propria figura professionale.
HELP DESK
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA
Per la fruizione del corso è necessario l’utilizzo di un PC multimediale con collegamento alla rete Intern
Personal Computer: Processore: Intel® Pentium® III- 512 MB di RAM - Sistema Operativo: Windows XP o superiore
Browser: Microsoft Internet Explorer 7.0 o versioni successive, Firefox 2.x o versioni successive, Opera 7 o versioni successive;
Macintosh: Processore: PowerPC® G3 - Intel Core™ Duo a 1,33 GHz o superiori - 512 MB di RAM
Sistema Operativo: Mac OS X v.10.1 o successive (PowerPC) - Mac OS X v.10.4.x o versioni successive (Intel)
Browser: Firefox 2.x, Netscape 7.x o versioni successive, Opera 7, Safari 2.x o versioni successive.