Il Pediatra e le dipendenze
RAZIONALE
Occorre fermare la strage nelle giovani generazioni, in America più di 180 morti al giorno per overdose, che nel sentire comune passa con minor rilevanza rispetto alle morti per eroina degli anni 70-80. Ma la prevenzione di questi comportamenti, per essere efficace, deve partire da lontano con uno sforzo educativo comune ed una sensibilizzazione maggiore nelle famiglie verso le dipendenze, tutte, che impediscono la maturazione adeguata nei nostri giovani.
L’investimento nello sviluppo infantile precoce è un bene per tutti i governi, imprese, comunità, genitori e caregiver, e, soprattutto, neonati e bambini piccoli.
Aiutare ogni bambino a realizzare il suo diritto di sopravvivere e crescere è anche la cosa giusta da fare.
Inoltre, investire nell’ECD (Early Childhood Development - sviluppo infantile precoce) è economicamente vantaggioso: per ogni dollaro speso negli interventi di sviluppo infantile precoce, il ritorno economico può arrivare a 13 dollari.
L’articolo 3 del Codice deontologico medico recita che dovere del medico è la tutela della vita e della salute psicofisica; i pediatri, cui sono affidate le giovani generazioni devono, a maggior ragione, far parte di questo sforzo collettivo.
In queste due serate (7 e 21 febbraio) si farà il punto sulle iniziative locali e nazionali e il ruolo che ogni pediatra dovrà avere in merito.
DURATA E CREDITI
PROVIDER
Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - OMCEOGE
RELATORI
- BOTTARO LUIGI CARLO – Direttore Generale ASL3 Genovese Regione Liguria
- DAVI’ SERGIO – Pediatra
- FERRANDO ALBERTO – Pediatra
- GARIBOTTO FEDERICA - Pediatria
- GIACOMINI THEA - NPI ASL 3 Genova, Co-coordinatrice commissione psichiatria e NPI Genova
- GHINELLI PINO – Pediatra
- HINNENTHAL MARIA INA - Direttore Struttura Complessa SerD, ASL3 Genovese
- LAVAGETTO ANTONELLA – Pediatra
- OTTONELLO GIANCARLO - Pediatra
- SALA ILARIA – Pediatra
- SEMPRINI GIOVANNI – Pediatra
- TESTINO GIANNI – Struttura complessa patologia della dipendenza ed epatologia ASL3 Genovese
PROGRAMMA
- I primi 1000 giorni di vita: iniziative sulle famiglie sul tema digitale
- Quadro generale della situazione dipendenze e ruolo del Dipartimento Educazione a Corretti Stili di VIta e Programmi di Comunità, ASL3 Genovese
- Discussione - Parte 1
- La situazione delle dipendenze nella nostra realtà e i possibili interventi
- I primi 1000 giorni di vita e la prevenzione precoce delle dipendenze
- Discussione - Parte 2
ATTESTATO ECM
ATTENZIONE: Il Provider richiama l’attenzione di tutti gli utenti nell’osservare la massima attenzione e precisione nella compilazione della propria scheda anagrafica. I dati inseriti sono necessari e obbligatori per la corretta rendicontazione all’Agenas e per la validità dell’attestato ECM. Si prega pertanto di verificare l’esattezza dei propri dati e, in caso di errori, di provvedere con tempestività, e comunque prima della fine del corso, alla correzione o all’aggiornamento degli stessi. In caso di errori evidenti o dati mancanti di un utente, il Provider non è in nessun caso tenuto ad intervenire per la correzione e non è in alcun modo responsabile per il mancato inserimento di tale utente nel rapporto finale dell’evento all’Agenas. Si invita inoltre a verificare la validità dell'accreditamento per la propria figura professionale.
HELP DESK
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA
Per la fruizione del corso è necessario l’utilizzo di un PC multimediale con collegamento alla rete Intern
Personal Computer: Processore: Intel® Pentium® III- 512 MB di RAM - Sistema Operativo: Windows XP o superiore
Browser: Microsoft Internet Explorer 7.0 o versioni successive, Firefox 2.x o versioni successive, Opera 7 o versioni successive;
Macintosh: Processore: PowerPC® G3 - Intel Core™ Duo a 1,33 GHz o superiori - 512 MB di RAM
Sistema Operativo: Mac OS X v.10.1 o successive (PowerPC) - Mac OS X v.10.4.x o versioni successive (Intel)
Browser: Firefox 2.x, Netscape 7.x o versioni successive, Opera 7, Safari 2.x o versioni successive.